andiamo a scuola?
Le Officine Teatrali sono Scuola dei Mestieri dello Spettacolo dove trovare percorsi per crescere sul piano artistico, professionale e personale.
Di possibilità ne hai tante, quindi per prima contattaci per parlarci di te!
TEATRO
Tutti i soci possono accedere ai corsi teatrali pensati per introdurre chi inizia ma anche accompagnare chi ha già iniziato, come anche progettare con chi ha già una sua meta.
L’obiettivo è prima di tutto diffondere le Arti e i Mestieri dello Spettacolo.
Le Officine Teatrali sono Scuola dei Mestieri dello Spettacolo dove trovare percorsi per crescere sul piano artistico, professionale e personale.
Di possibilità ne hai tante, quindi per prima contattaci per parlarci di te!
Ogni Arte ha i suoi attrezzi e il Teatro non è da meno.
Pinze, cacciaviti e bisturi dell’attore sono: training fisico e vocale, teatro-movimento, interpretazione del testo teatrale, costruzione del personaggio, la maschera teatrale, il monologo, ma anche scrittura e drammaturgia, elementi di regia, danza e canto popolare.
Il tutto attraverso esercizi pratici, training, giochi, improvvisazioni e riflessioni teoriche.
Per gli ADULTI approccio tecnico-pratico senza scordarsi il gioco.
Con RAGAZZI e RAGAZZE sviluppo di competenze e scoperta di sé.
Coi BAMBINI l’apprendimento è ovviamente attraverso il gioco.
È un’introduzione a un gioco molto serio del “far finta di”. Ogni gioco ha le sue regole e ogni regola deve essere appresa per poterla superare.
Il percorso porta a lavorare sulle competenze dell’attore attraverso la sperimentazione corporea e linguaggio non verbale prima di tutto ma anche con l’invenzione e interpretazione di storie fantastiche dentro le quali si gioca l’emozione e il racconto di sé.
Oggetti di scena, voce, costumi e travestimenti, movimento su musica saranno utensili di cui la pedagogia teatrale si servirà per stimolare la creatività e fantasia.
raccontar storie, costruire personaggi, inventare travestimenti, usare la voce, conoscere il corpo
Diversi livelli di approfondimento accompagneranno ragazzi e ragazze nella disciplina dell’attore: figura che prima di diventare Altro deve scoprire se stesso.
Durante gli incontri si lavorerà sulla consapevolezza di sé, dello spazio in cui ci si muove e della presenza e relazione con gli altri.
Cambia il modo di muoversi e percepire il proprio corpo: si passa dalla gestione delle proprie energie e dal controllo dei propri movimenti e delle proprie emozioni.
Dall’immobilità al movimento, dal silenzio alla parola.
Percorsi Base, Avanzati, di Approfondimento Tecnico o per la Messa in Scena.
Per chi inizia un’introduzione partendo dai rudimenti: spazio-corpo-voce, consapevolezza, ascolto, LNV e analisi del movimento, dizione, il personaggio, impro, narrazione corale, ritmo scenico, testo e sottotesto.
Successivamente si approfondirà: creazione della scena, maschera, tempo-ritmo, testo teatrale, canto, movimento-azione, comicità, tragedia, regia e drammaturgia…
Ci piace cucire su misura i nostri percorsi, a partire dalle competenze acquisite nella nostra scuola o in altre.
Conoscere gli elementi espressivi della voce per modularli ad arte nell’interpretare una favola, un racconto, un bilancio o nel tenere un discorso in pubblico. La voce può dire molto oltre le parole.
Dalla maschera alla scena, imparare a essere trasparente e a mostrare il pensiero del personaggio. Dalla Neutra alle maschere Larvali, Espressive e di Carattere.
Per apprendere un metodo recitativo e le tecniche interpretative che permettono di muoversi con agilità attraverso i codici scenici, i linguaggi e gli stili di regia.
Introduzioni su argomenti specifici, approfondimenti o percorsi per praticare topic importanti delle arti performative.
L’occasione per incontrare Maestri e Maestre dal panorama nazionale e internazionale per andare in profondità e affondare su tecniche e tematiche del lavoro scenico.
I soci possono accedere anche a percorsi brevi e pratici, di approfondimento tecnico o di esplorazione del mondo del teatro.
Fra quelli proposti:
– La creazione del personaggio
– Introduzione alla Commedia dell’Arte
– Scrittura creativa
– Elementi di regia
– Maschera Neutra
– Lettura animata e uso espressivo della voce
– Scrivere un monologo
– Pratica teatrale e teorie psicologiche
– Discorso in pubblico e presentazione efficace
– Costruzione della maschera: dal progetto a indossarla
– Trucco teatrale
– Conduzione di laboratori e lezione efficace
Officine Teatrali sono un’iniziativa di Officine Culturali APS con sede legale via San Martino della Battaglia 21, Pogliano Milanese (MI) Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n. 1128 n. provv.1282 del 12/08/2021
C.F. 93553510152 | P.IVA 12313150968 | IBAN IT27 R030 6909 6061 0000 0168 210
info@officineteatrali.it | off.officineculturali@pec.it