dai forza ai docenti!
I nostri docenti sono in continua formazione per rimanere aggiornati e stare al passo con i grandi cambiamenti culturali. Puoi sostenere i docenti delle Officine Teatrali, come? Scoprilo seguendo queste semplici istruzioni!
DOCENTI
I docenti delle Officine Teatrali sono portatori sani di una visione dell’insegnamento come vocazione e non come “ripiego”.
Un lavoro da onorare e mettere in pratica con costante spirito critico, che permette di imparare insegnando.
Nelle Officine chi cerca il teatro lo fa per diversi motivi: crescita personale, aggiornamento professionale, divertimento, potenziamento comunicativo o anche solo per trovare un proprio stile… questo non cambia nulla: insegnare significa lasciare il segno!
I nostri docenti sono in continua formazione per rimanere aggiornati e stare al passo con i grandi cambiamenti culturali. Puoi sostenere i docenti delle Officine Teatrali, come? Scoprilo seguendo queste semplici istruzioni!
Giulia nasce nel 1996 a Vanzago. Trascorre la sua infanzia guardando Hercules e forse anche per questo a 14 anni si iscrive al Liceo Classico. Dopodiché dedica la sua formazione al mondo del teatro e della scrittura. Potete trovarla al cinema ogni mercoledì sera o tra le vie della città su una bici tutta rossa.
Samuel nasce giostraio. Inizia a lavorare nell’autoscontro, poi come mercante con il nonno e come paninaro con mamma e papà. Il pubblico non è mai mancato. Le tecniche teatrali le apprende da maestrə nazionali e internazionali. Preferisce i saggi ai romanzi, ama i cartoni e la torta sacher. Ah! Adora le galline. Le trova di compagnia.
Ilaria, legnanese, nasce nel 1992.
Da piccola non perde occasione di danzare con la mamma le canzoni di Bruce Springsteen, e organizza piccole recite davanti ai parenti.
Ha sempre coltivato le sue passioni per il teatro e per la danza. Proponetele qualsiasi tipo di viaggio, e lei sarà dei vostri!
Filomena nasce nel 1980. Da piccola gioca a fare la maestra e da grande continua con grande passione a fare tutti i giorni questo gioco. Ama il caffè, il mare e leggere libri soprattutto d’estate. Le parole teatro – bambini – pedagogia la entusiasmano più che guardare le partite dell’Inter, di cui è una grande tifosa, con i suoi tre figli maschi.
Officine Teatrali sono un’iniziativa di Officine Culturali APS con sede legale via San Martino della Battaglia 21, Pogliano Milanese (MI) Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n. 1128 n. provv.1282 del 12/08/2021
C.F. 93553510152 | P.IVA 12313150968 | IBAN IT27 R030 6909 6061 0000 0168 210
info@officineteatrali.it | off.officineculturali@pec.it